• Vai all'edicola
    • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Tempo Libero
    • Veneto
    • Salute
    • Green&Blue
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Dossier
        Si parla di:
      • Tribuna 40
      • Grande Guerra 1918-2018
      • Treviso Basket
      • Imoco Volley
    • Nordest Economia
    • Video
    • Annunci
      • Aste Giudiziarie
      • Immobili
      • Lavoro
      • Motori
      • Necrologie
      • Negozi
    • Prima
    • Comuni
      • Conegliano
      • Treviso
      • Castelfranco
      • Montebelluna
      • Vittorio Veneto
      • Oderzo
  • Italia Mondo
  • Foto
  • Noi Tribuna di Treviso
    • Eventi
    • Newsletter
    • Leggi il quotidiano
    • Abbonati
  • Quotidiani Veneti
    • Il Mattino di Padova
    • La Nuova Venezia
    • Corriere delle Alpi
  • Quotidiani GNN
    • La Stampa
    • Il SecoloXIX
    • Corriere delle Alpi
    • Gazzetta di Mantova
    • Il Mattino di Padova
    • Il Piccolo
    • La Nuova di Venezia e Mestre
    • La Provincia Pavese
    • La Sentinella del Canavese
    • La tribuna di Treviso
    • Messaggero Veneto
    Gruppo Editoriale Gedi
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Veneto
  • Salute
  • Green&Blue
  • Dossier
      Si parla di:
    • Tribuna 40
    • Grande Guerra 1918-2018
    • Treviso Basket
    • Imoco Volley
  • Nordest Economia
  • Video
  • Annunci
    • Aste Giudiziarie
    • Immobili
    • Lavoro
    • Motori
    • Necrologie
    • Negozi
  • Prima
Meteo: +8°C
Aggiornato alle 22:05 - 26 febbraio

  • Noi
  • Eventi
  • Newsletter
  • Leggi il quotidiano
  • Abbonati
  • Conegliano
  • Treviso
  • Castelfranco
  • Montebelluna
  • Vittorio Veneto
  • Oderzo
  • Tutti i comuni
    • Altivole
    • Arcade
    • Asolo
    • Borso del Grappa
    • Breda di Piave
    • Caerano San Marco
    • Cappella Maggiore
    • Carbonera
    • Casale sul Sile
    • Casier
    • Castelcucco
    • Castelfranco Veneto
    • Castello di Godego
    • Cavaso del Tomba
    • Cessalto
    • Chiarano
    • Cimadolmo
    • Cison di Valmarino
    • Codognè
    • Colle Umberto
    • Conegliano
    • Cordignano
    • Cornuda
    • Crespano del Grappa
    • Crocetta del Montello
    • Farra di Soligo
    • Follina
    • Fontanelle
    • Fonte
    • Fregona
    • Gaiarine
    • Giavera del Montello
    • Godega di Sant'Urbano
    • Gorgo al Monticano
    • Istrana
    • Loria
    • Mansuè
    • Mareno di Piave
    • Maser
    • Maserada sul Piave
    • Meduna di Livenza
    • Miane
    • Mogliano Veneto
    • Monastier di Treviso
    • Monfumo
    • Montebelluna
    • Morgano
    • Moriago della Battaglia
    • Motta di Livenza
    • Nervesa della Battaglia
    • Oderzo
    • Ormelle
    • Orsago
    • Paderno del Grappa
    • Paese
    • Pederobba
    • Pieve di Soligo
    • Ponte di Piave
    • Ponzano Veneto
    • Portobuffolè
    • Possagno
    • Povegliano
    • Preganziol
    • Quinto di Treviso
    • Refrontolo
    • Resana
    • Revine Lago
    • Riese Pio X
    • Roncade
    • Salgareda
    • San Biagio di Callalta
    • San Fior
    • San Pietro di Feletto
    • San Polo di Piave
    • San Vendemiano
    • San Zenone degli Ezzelini
    • Santa Lucia di Piave
    • Sarmede
    • Segusino
    • Sernaglia della Battaglia
    • Silea
    • Spresiano
    • Susegana
    • Tarzo
    • Trevignano
    • Treviso
    • Valdobbiadene
    • Vazzola
    • Vedelago
    • Vidor
    • Villorba
    • Vittorio Veneto
    • Volpago del Montello
    • Zenson di Piave
    • Zero Branco

Green&Blue

  • biodiversità
  • clima
  • Economia
  • energia
  • mobilità
  • salute

Vento, pioggia, neve: il maltempo può far danni. Ecco come intervenire

Un evento meteorologico estremo può avere conseguenze disastrose sulle abitazioni. E con i cambiamenti climatici in corso, sostengono i climatologi, dovremo abituarci: secondo l’ultimo rapporto di Legambiente neve a bassa quota, bombe d’acqua e trombe d’aria sono solo alcuni degli oltre 900 fenomeni estremi che hanno colpito l’Italia nel 2020. Ora che l'inverno è entrato nel vivo, con temperature rigide ed escursioni termiche importanti, è bene tenere d'occhio tetto, finestre, infissi, lucernari e tubazioni. Tenendo però conto che il Superbonus al 110% quest'anno può tornare utile per interventi di ristrutturazione e potenziamento dell'efficienza energetica. Ecco alcuni dei danni più comuni del maltempo e i lavori consigliati dagli esperti di Habitissimo.it, piattaforma che facilita l’incontro tra privati e professionisti nel settore delle ristrutturazioni edilizie.

IL FISCO VERDE  Tutte le agevolazioni fiscali e come usufruirne

18 Gennaio 2021

PIOGGIA. Il problema più diffuso in caso di piogge abbondanti è quello delle infiltrazioni. Se sono presenti lucernari, caminetti o prese d’aria è necessario che le guarnizioni siano oggetto di una puntuale ispezione. A prescindere da quali materiali siano stati usati per sigillare, il tempo e le variazioni climatiche alla lunga andranno ad erodere tali materiali rendendo necessario un intervento di ripristino. Naturalmente, a seconda della tipologia di copertura, bisogna assicurarsi che il tetto sia impermeabilizzato: nel caso di solaio in cemento è possibile riparare le infiltrazioni dall’esterno utilizzando la classica guaina bituminosa; se invece il tetto è coperto da tegole nella maggioranza dei casi gli esperti preferiscono optare per l'impermeabilizzazione del  sottotetto.

1 di 9

IMPERMEABILIZZAZIONE. Ma l’acqua può fare gravi danni anche penetrando nel sottosuolo. La stabilità della casa dipende dalla capacità del terreno di assorbire la pioggia. Quando il terreno diventa saturo e non può più assorbire e drenare l'acqua, possono verificarsi allagamenti o infiltrazioni nelle cantine e nelle taverne. In questo caso, a seconda di dove si localizza il problema è necessario intervenire al più presto (con iniezioni di resina idroattiva, impermeabilizzazione bentonitica, impermeabilizzazioni liquide e osmotiche o impianti per il controllo delle falde).
 

2 di 9

VENTO. Negli ultimi anni sono sempre più frequenti eventi che fino a poco tempo fa erano molto rari nelle aree del Mediterraneo. Il vento forte può essere molto pericoloso, ma una corretta manutenzione può evitare spiacevoli incidenti. Uno degli eventi più comuni, ma anche più dannosi, è legato infatti alla poca manutenzione degli spazi esterni: se la casa è circondata da alberi è assolutamente necessario che, ciclicamente, questi vengano potati.

3 di 9

LE COPERTURE. Anche le coperture devono essere messe in sicurezza in quanto raffiche forti e prolungate possono addirittura arrivare a danneggiare il tetto o le tegole che lo rivestono. In quest’ultimo caso esistono delle grappe speciali che rendono il tetto a prova di bufera anche nelle regioni più ventose.

4 di 9

NEVE. La neve è pesante e quindi, il pericolo maggiore quando nevica abbondantemente, è legato ai crolli. Ma i problemi legati alla neve possono essere diversi e non solo legati alla tenuta strutturale.

5 di 9

L'ISOLAMENTO. Un corretto isolamento delle soffitte, degli attici e dei sottotetti serve a prevenire la fuoriuscita di calore: tale calore in caso di importanti nevicate può sciogliere neve e ghiaccio sul tetto che, ricongelandosi, può creare maggiore accumulo e danneggiarlo: oltre al grande spreco energetico che si verifica in questi casi, intervenire sul tetto ha costi molto elevati. Altro aspetto da non sottovalutare è l’isolamento delle tubature: esistono guaine e copritubo isolanti che proteggono ed evitano il congelamento.

6 di 9

INFISSI E LUCERNARI. La sostituzione di infissi e lucernari può rientrare nell’ecobonus 110% se insieme ad essi si interviene sul cappotto termico oppure se si effettua altro intervento trainante che  porti ad aumentare di due classi l'Attestato di Prestazione Energetica APE. In caso contrario, si può comunque usufruire del bonus ristrutturazioni al 50%.

7 di 9

LE TUBATURE. Per quanto riguarda l’isolamento delle tubature, la percentuale di detrazione legata all’ecobonus varia a seconda dell’intervento da realizzare: se viene realizzato solo l’isolamento delle tubazioni è possibile detrarre il 50%, se si procede anche alla sostituzione del generatore di calore aumenta fino al 65%.

8 di 9

SUPERBONUS E TEGOLE. Con la proroga dell’Ecobonus sarà possibile usufruire dello sgravio fiscale del 110% per la coibentazione dei tetti, ma i lavori dovranno interessare almeno il 25% della superficie. Anche la spesa per sostituire le tegole può rientrare nel Superbonus ma deve comunque essere accompagnata da un intervento che preveda l’inserimento di uno strato coibentante.

9 di 9

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.