Le immagini satellitari Nasa (Eosdis) mostrano la posizione dell'iceberg A68a il 4 novembre (ansa)
L'iceberg gigante in rotta di collisione con la Georgia del Sud
Il timore è che A68a resti ancorato alla costa dell'arcipelago fino a 10 anni. Gli esperti: "Quando l'A38 è atterrato qui nel 2004 sono poi stati trovati lungo la costa molti pulcini di pinguini morti e cuccioli di foca"
Aggiornato alle 1 minuti di lettura
Giant Berg si avvicina alla Georgia del Sud. Il nuovo allarme arriva dai satelliti dell'Esa che stanno tenendo d'occhio il gigantesco iceberg antartico che si era separato dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C in Antartide il 12 luglio 2017, ora in rotta di collisione con l'arcipelago situato nell'Oceano Atlantico meridionale. L'Agenzia Spaziale Europea riferisce che negli ultimi tre anni, missioni satellitari come Copernicus Sentinel-1 sono state utilizzate per rintracciare l'iceberg mentre era alla deriva nell'Oceano Antartico.
Per i primi due anni il colosso di ghiaccio è rimasto vicino alla sua calotta glaciale madre, ostacolato dal ghiaccio marino, ma ora, come mostra la mappa diffusa dall'Esa, il pezzo principale dell'A-68 berg, noto come A-68a, si sta dirigendo rapidamente verso la Georgia del Sud. "Ora dista circa 350 chilometri dall'isola" afferma l'Esa in un post sul sito istituzionale.
A new map of the course of the #A68 iceberg. On 8 Nov. the giant berg was only 350 km away from South Georgia. Should the iceberg ground in the shallow waters offshore it would mean almost certain death for some of the island's wildlife?????? ?? https://t.co/M5nSvTD0Wh#Bergwatchpic.twitter.com/9KFh62zxPs
L'Esa riferisce che circa le stesse dimensioni dell'isola dell'Atlantico meridionale, l'iceberg potrebbe affondare nelle acque poco profonde al largo e causare problemi reali alla fauna selvatica dell'isola e alla vita sui fondali marini. "Pinguini e foche -spiega l'Agenzia Spaziale Europea - hanno bisogno di accedere al mare per nutrirsi, quindi l'iceberg potrebbe facilmente bloccare le loro rotte di foraggiamento e la vita sul fondo del mare potrebbe essere schiacciata".
Il timore è che "se l'iceberg si ancorasse contro la costa della Georgia del Sud, potrebbe rimanere lì fino a 10 anni. Quando l'A38 è atterrato qui nel 2004 sono poi stati trovati lungo la costa molti pulcini di pinguini morti e cuccioli di foca".
La mappa dell'Esa mostra tracce storiche di iceberg, basate sui dati di una serie di satelliti tra cui Ers-1 e Ers-2 dell'Esa come parte dell'Antarctic Iceberg Tracking Database, e mostra che l'A-68a sta seguendo questo percorso già battuto. "Si spera che le correnti possano 'catturare' l'A-68a intorno alla Georgia del Sud e verso nord-ovest" così alla fine da scongiurare lo 'scontro'.