In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Antartide, il 60% delle piattaforme di ghiaccio a rischio fratture

Lo studio Usa: una mappa delle fratture viste dai satelliti mostra il fenomeno in atto, che potrebbe accelerare scioglimento calotta

1 minuti di lettura
Antartide (gennaio 2012)
Antartide (gennaio 2012) (ansa)
L'Antartide si spacca sempre di più a causa del riscaldamento globale. Il nuovo allarme arriva da uno studio basato sulla combinazione di immagini satellitari e intelligenza artificiale, pubblicato su Nature e condotto dai ricercatori guidati da Ching-Yao Lai dell'americana Columbia University. Circa il 60% delle piattaforme di ghiaccio del Polo Sud, sostengono gli studiosi, potrebbe fratturarsi per l'aumento delle temperature, con il rischio di accelerare lo scioglimento della calotta antartica.

Le piattaforme di ghiaccio dell'Antartide sono lastre di ghiaccio galleggianti sull'oceano che si estendono dalla calotta, che invece poggia sul suolo, e hanno una funzione di barriera che rallenta il flusso di ghiaccio che dalla calotta scorre verso l'oceano. Quando queste piattaforme collassano, i ghiacci della calotta possono fluire più rapidamente verso l'oceano, come è successo in seguito al collasso nel 2002 di gran parte della piattaforma di ghiaccio Larsen B che si è disintegrata in meno di sei settimane, rileva Jeremy Bassis climatologo dell'università americana del Michigan.

Il gruppo ha scoperto che il collasso di Larsen B è stato preceduto da un aumento delle temperature atmosferiche che ha fatto sciogliere la parte superiore del ghiaccio, generando laghetti. L'acqua dei laghetti è scivolata nelle fratture nel ghiaccio creando ulteriori stress che le hanno ingrandite, destabilizzando la piattaforma.

Per valutare la probabilità di futuri collassi delle altre piattaforme, i ricercatori hanno mappato le fratture presenti nel ghiaccio, analizzando le immagini satellitari delle piattaforme di ghiaccio con un algoritmo di intelligenza artificiale. Una simulazione ha infine mostrato che se le temperature atmosferiche continueranno ad aumentare il 60% delle piattaforme è a rischio fratture.